VIDEOCORSO ASINCRONO SEMPRE DISPONIBILE
Il mondo del lavoro al giorno d’oggi e la società più in generale sono in continua trasformazione, cambiamento a cui la scuola si deve necessariamente adeguare, dal momento che risulta essere la più importante (dopo la famiglia) agenzia di formazione. Ci troviamo ormai di fronte, ad un’era di transizione rispetto a quella tradizionale precedente. Siamo in un momento storico dove ciò che conta (o almeno ci si sta impegnando per renderlo fondamentale) sono le competenze trasversali, facenti parte delle competenze chiavi europee stilate dal Consiglio dell’Unione Europea. Tali competenze, descritte come utili all’apprendimento permanente in un’ottica di life long learning (LLL), risultano essere utili per lo sviluppo personale dell’individuo, per la propria realizzazione e per un senso di cittadinanza attiva, nonché nell’ambito lavorativo. Il problem solving infatti, insieme al concetto di adattabilità sono tra le caratteristiche che rientrano nell’area delle soft skills più richieste nel mondo del lavoro ad oggi.
Obiettivi: Il presente corso si prefigge lo scopo o per lo meno l’intento di fornire agli insegnanti esempi, suggerimenti teorici e soprattutto pratici da poter mettere in pratica in classe per aiutare gli alunni della scuola secondaria (dalle medie alle superiori) a sviluppare le capacità di pensiero laterale e problem solving, a cui purtroppo non siamo molto abituati, poiché fino al giorno d’oggi ha sempre avuto maggiore importanza, soprattutto nella scuola il pensiero convergente e la classica dicotomia corretto/errato nello svolgimento dei compiti.
Programma:
PRIMA PARTE TEORICA:
- Problem solving e pensiero laterale: definizioni e differenze tra il pensiero divergente e convergente
- La metodologia del Creative Problem Solving e del Collaborate Problem Solving
- Lo spazio creativo
- Il ruolo del Problem Solving e della creatività nelle competenze chiave europee
- Problem Solving in un’ottica di Life Long Learning e di skills nel mondo del lavoro
SECONDA PARTE – DALLA TEORIA ALLA PRATICA:
- INTRODUZIONE: le basi per la pratica creativa
- Setting dell’aula, predisopsizione all’ascolto e alla “fluidità” – attivazione del percorso
- Esperienze Euristiche
- Costruire Mappe Mentali
- Il compito di realtà
- Quiz di pensiero laterale
- Il problema dei 9 punti
- Tris Umano
Durata: 1,5 ore
Materiali integrativi: slide, esempi di attività, testi e link di riferimento, bibliografia, sitografia.
Target: personale docente scuola secondaria – educatori
Docente: Alessia Ferracchiato
Certifica le tue competenze e scarica il tuo attestato alla fine della formazione. Sono certificate 4 ore di formazione.