User Avatar

Festa della mamma, Festa del papà. Oltre gli stereotipi di genere_ Sabato 10 maggio 2025

A vita
Tutti i livelli
Aggiungi lezione
65 studenti

Il corso ha l’intento di stimolare una riflessione critica sul concetto di “festa”, esplorando il significato legato ai cicli naturali e confrontandolo con le tradizioni festive imposte dalla società contemporanea, spesso per fini commerciali. Si vuole promuovere un approccio educativo che incoraggi una coscienza etica e politica, sensibilizzando i partecipanti sulle implicazioni sociali delle festività, e sulla loro potenzialità educativa. Il corso offre anche spunti pratici su come celebrare in modo inclusivo e rispettoso tutte le forme di famiglia, evitando visioni dogmatiche e promuovendo un pensiero divergente.

Obiettivi: Il corso mira a stimolare una riflessione critica sul significato delle festività, confrontando le tradizioni legate ai cicli naturali con quelle commercializzate dalla società. Si propone di sviluppare una coscienza etica e politica, incoraggiando un approccio consapevole che rispetti tutte le forme di famiglia e promuova un pensiero divergente. Infine, il corso offre strumenti pratici per reinterpretare le festività in modo inclusivo, rispettoso e creativo

Programma:

  1. Le radici naturali delle festività
  2. Le festività come strumento di business: una riflessione critica
  3. Feste, genere e diversità familiare
  4. Stimolare il pensiero divergente attraverso le festività
  5. Discussione finale: Come possiamo “reinterpretare” le festività per educare alla consapevolezza, all’inclusività e al rispetto delle diversità?

Durata: 2 ore, sabato 10 maggio 2025, dalle ore 14 alle ore 16

Materiali integrativi (slide, e-book…): slide

Target: educatrici di nido e infanzia

Docente: Luisella Piazza

È rilasciato un certificato di 5 ore di formazione