Se anche tu sei una mamma sull’orlo di una crisi di nervi ascolta questi semplici consigli.
- Sveglia presto. Può essere molto importante iniziare la tua giornata prendendoti un po’ di tempo per te stessa. Punta la sveglia prima del risveglio dei tuoi figli. Approfitta di quel tempo per fare una colazione tranquilla, per leggere, per fare meditazione, per fare qualche semplice esercizio motorio. Sarà la tua carica mattutina.
- Il tuo tempo è sacro. Se sei in coppia diventa importante suddividere il vostro tempo con i figli. Non è una cosa che deve essere data per scontata soprattutto in questo momento. Tu e il tuo compagno dovrete sedervi a tavolino e suddividere la giornata in slot temporali. Dovranno essere definite delle regole precise. Quando è il proprio turno, l’altro genitore dovrà in toto occuparsi della gestione del figlio. Ma attenzione. La difficoltà sarà soprattutto per te. Anche se senti il tuo bambino piangere, strillare, fare i capricci, ricordati di non intervenire e lasciar fare. Dovrai pensare concretamente che anche se sei nell’altra stanza tu in realtà in quel momento non ci sei.
- Non tirare la corda. Quando si innesca un meccanismo conflittuale con tuo figlio non cercare a tutti costi di ingaggiare una battaglia per ottenere un risultato. In quel momento è bene lasciar andare. Piuttosto sposta completamente l’attenzione su qualcos’altro, cambia argomento, cambia attività. Serve un momento di decompressione per poi eventualmente riprendere.
- Più autostima. Anche se le cose ti sembrano non andare per il verso giusto, anche se ci sono momenti difficili e anche se qualche volta agisci in modo che non ti piace, non smettere di volerti bene. Accetta questo come parte integrante della vita e di questo momento. Sei sempre una brava mamma, ma devi essere la prima a riconoscerlo, anche e soprattutto, quando ti trovi in difficoltà. Qualsiasi cosa succeda non è irrimediabile. L’importante è rimanere con il giusto attegiamento.
- Chiedi aiuto. Quest’ultimo punto é particolarmente rilevante per tutte le mamme che si trovano a gestire da sole i propri figli. Sentiti parte di una comunità di mamme che stanno affrontando come te la stessa situazione. Cercale sui social network, al telefono, resta in contatto. Iscriviti a gruppi sostenuti da professionisti che offrono consigli e contenuti, idee per attività e per la gestione del proprio tempo. Se tuo figlio comincia ad essere un po’ più grande chiedigli tempo. Dai a te stessa il permesso di metterlo per un tempo ragionevole davanti ai cartoni animati se hai bisogno di riprendere le forze o semplicemente di un momento. Anche in questo caso niente è irrimediabile. La crescita e lo sviluppo di un bambino dipendono da tantissimi fattori durante tantissimi anni, non dimenticarlo. Scegli un motto per te stessa e non dimenticarlo.