Dalla redazione di EduFamily – La piattaforma che diffonde i più influenti modelli educativi contemporanei
La genitorialità è una sfida continua che richiede comprensione, pazienza e strategie efficaci per supportare lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini. Il libro “The Whole-Brain Child” (in italiano, “Il bambino tutto cervello”) di Daniel J. Siegel e Tina Payne Bryson offre dodici strategie rivoluzionarie per nutrire la mente in crescita dei bambini, basate sulle più recenti ricerche neuroscientifiche.
Capire l’Integrazione del Cervello
Uno dei concetti chiave del libro è l’integrazione tra le diverse parti del cervello. L’emisfero sinistro è logico e analitico, mentre il destro è più emotivo e intuitivo. Inoltre, le strutture inferiori del cervello regolano le funzioni istintive e le reazioni immediate, mentre quelle superiori si occupano del pensiero complesso e dell’autocontrollo. Aiutare i nostri bambini a integrare queste aree significa permettere loro di gestire meglio le emozioni e affrontare le situazioni con maggiore equilibrio.
Strategie Pratiche per la Vita di Tutti i Giorni
Ecco alcune delle strategie che abbiamo trovato particolarmente utili e che possiamo iniziare a mettere in pratica con i nostri figli:
✅ Connetti e Reindirizza: Quando un bambino è turbato, prima di tutto dobbiamo connetterci con lui a livello emotivo (emisfero destro). Solo dopo potremo aiutarlo a ragionare sulla situazione (emisfero sinistro).
👉 Esempio: Se tuo figlio si arrabbia perché vuole un dolce prima di cena, invece di dire subito “No, basta!”, prova con: “Capisco che ti piacerebbe tanto quel gelato”. Una volta che si è calmato, puoi spiegargli: “Prima mangiamo qualcosa di nutriente, poi potremo gustarci un dolcetto”.
✅ Dare un Nome alle Emozioni: Aiutare i bambini a identificare e verbalizzare ciò che provano li aiuta a sentirsi più in controllo delle loro emozioni.
👉 Esempio: Se tuo figlio ha fatto un brutto sogno ed è spaventato, incoraggialo a raccontarti l’incubo nei dettagli. Questo lo aiuterà a elaborarlo e a ridurre la paura.
✅ Usare la Memoria per Crescere: Raccontare eventi difficili aiuta i bambini a integrare le esperienze nel loro sviluppo emotivo.
👉 Esempio: Dopo una giornata difficile a scuola, anziché dire “Non pensarci”, chiedigli: “Raccontami cosa è successo e come ti sei sentito”. Questo lo aiuterà a mettere ordine nei suoi pensieri e a superare la situazione con più consapevolezza.
✅ Muoversi o Rilassarsi: L’attività fisica e le tecniche di rilassamento possono essere ottimi alleati nella gestione delle emozioni.
👉 Esempio: Se tuo figlio è agitato e nervoso, proponi una corsa al parco o qualche respiro profondo insieme per ritrovare la calma.
Il Potere della Narrazione
Un altro aspetto che ho trovato affascinante è l’importanza di raccontare storie. Incoraggiare i bambini a narrare le proprie esperienze li aiuta a dare un senso agli eventi e a integrare le emozioni con la logica. Questo non solo li rende più resilienti, ma favorisce anche una maggiore comprensione di sé stessi.
Un Libro da Tenere Sempre a Portata di Mano
Se vi interessa approfondire questi concetti e trovare strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane con i vostri figli, vi consigliamo vivamente “Il bambino tutto cervello” (edito da Raffaello Cortina). È una guida pratica e illuminante, che vi aiuterà a comprendere meglio il funzionamento della mente dei vostri figli e a supportarli nel loro percorso di crescita.
Per approfondire queste strategie e scoprire ulteriori consigli pratici, ti consigliamo la lettura completa del libro.
🌱 Vuoi approfondire altri metodi di educazione consapevole? Continua a seguire EduFamily per consigli pratici e strategie educative efficaci!